domenica 6 ottobre 2019

Il Disagio Giovanile e la sua Prevenzione


DiGit-Pro: il Disagio Giovanile e la sua Prevenzione

Le Associazioni MASCOD e Medinart Onlus aderiscono al
Progetto Scuola, fertilità e sessualità

Il Disagio Giovanile e la sua Prevenzione


Il progetto è rivolto a ragazzi e ragazze frequentanti l'ultimo anno delle scuole superiori. Si è scelto tale target di età poiché si ritiene che in questa fase del ciclo di vita i giovani siano maggiormente propensi ad acquisire informazioni e trasmetterle ai loro compagni più giovani.
Promotore di tale iniziativa è la fondazione Foresta che da oltre quindici anni si adopera attivamente nello sviluppo di azioni inerenti la prevenzione di comportamenti a rischio in ambito sessuale.

La raccolta e l’elaborazione di dati sull’informazione giovanile relativa alla sessualità ha messo in evidenza, mediante la somministrazione di un questionario volto a indagare lo stile di vita dei giovani e le loro abitudini sessuali, una scarsa e lacunosa informazione riguardo tali tematiche.
I giovani, infatti, molto spesso ricevono informazioni inadeguate ricorrendo al web, con il rischio di affidarsi a siti di ricerca non attendibili. Inoltre, la mancanza di esperti di riferimento e l’incremento di comportamenti scorretti quali l’uso di fumo, alcool e droghe, rappresentano altrettanti fattori di rischio.
Tale progetto ideato dalla Fondazione Foresta ed inizialmente diffuso sul territorio Veneto è stato proposto su scala nazionale. Ad oggi, è stato possibile somministrarlo a alunni di scuole selezionate appartenenti a diverse regioni italiane.







Nello specifico, la realizzazione del progetto prevede il coinvolgimento del dirigente scolastico e del docente di riferimento.
Saranno coinvolte le ultime classi dell’istituto superiore sia singolarmente che in raggruppamento di più sezioni. Sarà, quindi, possibile concordare la metodica di applicazione del progetto in accordo con le direttive del dirigente scolastico.
Le fasi di realizzazione previste sono le seguenti:
  1. Presentazione complessiva del progetto e illustrazione dei dati finora ottenuti attraverso il supporto di un video realizzato da Carlo Foresta, Professore ordinario di Endocrinologia, Andrologia e Medicina della riproduzione.

  1. Compilazione da parte degli studenti del questionario (della durata di circa 20 minuti) volto ad indagare comportamenti (ad esempio, fumo, uso di alcol e di sostanze), abitudini (ad esempio, alimentazione, attività fisica) e aspetti legati alla sessualità (ad esempio, conoscenze sulla sessualità, modalità di acquisizione di queste informazioni, eventuali difficoltà sessuali, eventuale presenza di problematiche andrologiche o ginecologiche).

  1. Raccolta di domande in formato anonimo, al fine di permettere a tutti gli alunni di richiedere informazioni su argomenti per i quali è necessario un successivo approfondimento. Le domande saranno evase da un’equìpe di specialisti presenti nella sezione suddetta oppure tramite pagina Facebook informativa.

  1. Invito agli studenti a collegarsi alla pagina Facebook Infofertili attraverso la quale è possibile richiedere il contatto di esperti per quesiti di tipo medico, psicologico e sessuologico.

Le informazioni che ne verranno tratte potranno fungere da punto di partenza per la pianificazione e la conduzione di interventi informativi e preventivi volti a incrementare la sensibilità e la consapevolezza delle giovani generazioni nei confronti di queste tematiche.


Progetto del Presidente della Fondazione Foresta ONLUS

Prof. Carlo Foresta


Referente del progetto per la Campania

Dott. Fabio Perricone
Presidente delle associazioni ONLUS MASCOD e Medinart


Referente del progetto per Avellino

Dott.Ciro Aquino

Nessun commento:

Posta un commento

Lo spazio "L'esperto risponde" consente il dialogo tra il paziente e lo specialista, promuovendo anche un servizio di divulgazione scientifica valido ed autorevole che, pur non costituendo un vero e proprio consulto medico, rappresenta una importante fonte informativa. Oltre alla figura dello specialista in, è possibile formulare domande ad una serie di esperti che affiancano il medico relativamente ai nodi critici nella comunicazione della diagnosi e nell'andamento del progetto terapeutico.
Le domande possono essere rivolte all'esperto in forma privata , lasciando il proprio indirizzo email, oppure attraverso l'utilizzo del forum. In quest'ultimo caso verrà garantito l'anonimato ma le domande saranno leggibili da tutti gli utenti.

Post in evidenza

Scegli Aquino