martedì 14 luglio 2020

Il contatto Fisico

IL CONTATTO FISICO

un abbraccio, una carezza, un massaggio o semplicemente una stretta di mano.
Il contatto fisico provoca, delle risposte biologiche ed emotive che portano a notevoli e importanti benefici per la salute. Quando veniamo accarezzati, abbracciati o entriamo in contatto fisico con altre persone, le terminazioni nervose della pelle inviano dei messaggi al cervello, nella stessa maniera in cui percepiamo ad esempio il calore e il dolore. Questi messaggi attivano una risposta biologica ed emotiva nel nostro organismo.
Il fatto che un abbraccio, un bacio, una stretta di mano o un massaggio possa migliorarci emotivamente è risaputo, ma quasi nessuno ne immagina i benefici anche sul piano fisico.
I benefici del contatto fisico
– Combatte depressione, ansia e stress. Un contatto fisico piacevole attiva la produzione di serotonina (l’ormone del buon umore), dopamina (l’ormone del piacere) e ossitocina (l’ormone dell’amore), ormoni fondamentali per la salute psichica. Tali ormoni riducono l’ansia, combattono la depressione, aumentano il senso di sicurezza, stimolano una sensazione di maggiore calma e di pace, promuovono un senso generale di benessere e riducono la produzione del cortisolo, il principale ormone correlato allo stress.
Non a caso quando siamo dispiaciuti o tesi, basta un semplice abbraccio per scaricare tutta la tensione che c’è in noi, per poi stare molto più calmi, rilassati e rigenerati psicologicamente.
– Stimola il desiderio sessuale. In particolare, l’ossitocina (ormone prodotto a causa del contatto fisico) è chiamata anche “ormone dell’amore” in quanto stimola il desiderio sessuale, l’affettività e l’empatia.
– Fornisce energia. Un semplice abbraccio stimola la produzione di emoglobina, la quale trasporta l’ossigeno ai tessuti, fornendo energia all’ organismo.
– Rafforza l’autostima. Quando entriamo in contatto fisico con una persona che ci abbraccia, ci stringe la mano o ci bacia, si rafforza la nostra autostima, accettiamo meglio noi stessi e ci sentiamo meglio accettati dagli altri.
– Migliora la pressione arteriosa e la frequenza cardiaca. Come sopra descritto, un contatto fisico piacevole e prolungato, come un lungo abbraccio, o un “mano nella mano”, riduce gli effetti fisici dannosi dello stress, grazie agli “ormoni della felicità” che l’organismo sprigiona. Lo stress ha un impatto negativo sulla pressione sanguigna e sulla frequenza cardiaca.
“Ci sono momenti in cui un semplice abbraccio è tutto ciò di cui hai bisogno per ricaricarti e vivere”.

Nessun commento:

Posta un commento

Lo spazio "L'esperto risponde" consente il dialogo tra il paziente e lo specialista, promuovendo anche un servizio di divulgazione scientifica valido ed autorevole che, pur non costituendo un vero e proprio consulto medico, rappresenta una importante fonte informativa. Oltre alla figura dello specialista in, è possibile formulare domande ad una serie di esperti che affiancano il medico relativamente ai nodi critici nella comunicazione della diagnosi e nell'andamento del progetto terapeutico.
Le domande possono essere rivolte all'esperto in forma privata , lasciando il proprio indirizzo email, oppure attraverso l'utilizzo del forum. In quest'ultimo caso verrà garantito l'anonimato ma le domande saranno leggibili da tutti gli utenti.

Post in evidenza

Andata,ma mai dimenticata

 Andata, ma mai dimenticata Ti raggiungo, ma tu non ci sei, Solo spazio vuoto e aria silenziosa. Il tuo letto intatto, i tuoi giocattoli anc...